Glossario del Vetro
Le parole chiave per capire il nostro lavoro:
Tutti i termini presenti nelle nostre pagine prodotto e nei preventivi che inviati.
Cerchiamo di capire che cosa offriamo e che cosa è possibile chiedere.
Alto rendimento
Una vetrata isolante è definita ad Alto Rendimento (HR), quando integra un vetro a bassa remissività. Si utilizza anche talvolta la denominazione “Vetrata isolante a Isolamento Termico Rinforzato”
Argentatura
Operazione consistente nell’applicazione di un deposito metallico riflettente sul
vetro per ottenere uno specchio.
Assorbimento energetico (AE)
Percentuale di energia assorbita dal vetro che ne provoca il riscaldamento. Questo valore permette di determinare i rischi di rottura per shock termico e la
necessità di sottoporre o no il vetro a tempratura.
Autopulente
Proprietà di un vetro rivestito di un deposito foto catalitico e idrofilo. Il deposito
utilizza la doppia azione dei raggi UV e dell’ acqua per decomporre le tracce di sporcizia organica
ed eliminare le particelle minerali. Il vetro resta pulito più a lungo ed è più facile da pulire.
Barriera di tenuta della vetrata isolante
Prodotto generalmente a base di butile che assicura la tenuta all’ acqua e ai gas dello spazio compreso tra le lastre della vetrata isolante.
Basso emissivo
Proprietà di superficie che permette di ridurre gli scambi radiativi e di migliorare così il valore U delle vetrate isolanti. I vetri utilizzati sono vetri a deposito basso emissivo.
Deposito riflettente
Deposito applicato sul vetro che presenta una riflessione rilevante
dell’ irraggiamento visibile e/o dell’ irraggiamento infrarosso. Denominazione spesso utilizzata per
designare un deposito a controllo solare.
Deposito Pirolitico
Deposito ottenuto per proiezione di composti metallici sul vetro ad alta temperatura durante il processo di fabbricazione float.
Deposito magnetronico
Deposito applicato sul vetro mediante proiezione di metalli o di composti metallici in un ambiente sotto vuoto
Disidratante
Prodotto generalmente del tipo “a setaccio molecolare” incorporato nel distanziatore della vetrata isolante per garantire la disidratazione dell’aria o del gas contenuto nell’ intercapedine.
Emissività
L’ emissività è una proprietà di superficie che determina lo scambio di calore per
irraggiamento. L’emissività normale del vetro classico è pari 0.89; quella delle vetrate a “deposito
basso emissivo” (LOW-E in inglese) può raggiungere 0,03. L’ emissività è utilizzata per calcoli del
valore U delle vetrate isolanti.
Fattore solare G
Frazione dell’ irraggiamento solare incidente che entra in un locale attraverso il
vetro (trasmissione + remissione energetica del vetro verso il locale). E’ una delle caratteristiche
qualificanti dei vetri a controllo solare.
Fotocatalisi
Fenomeno di degradazione dei materiali sottoposti all’ azione dei raggi UV.
Fusing
Fusione dei vetri di diversi colori che permette di ottenere effetti decorativi in rilievo.
Heat Soak Test (HST)
Denominazione anglofona del trattamento termico successivo alla tempra, destinato a eliminare i vetri che presentano rischi di rotture spontanee.
Indice di attenuazione acustica
Questo indice caratterizza le qualità acustiche di una parete.
Indica la differenza di livelli sonori che si registrano tra i due lati di una parete per un dato spettro
di rumore (ad esempio rumore stradale).
Low-E
Denominazione inglese dei vetri basso emissivi
Magnetronico
Procedimento di applicazione di deposito sul vetro.
Marcatura CE
All’ entrata in vigore della marcatura europea, ogni prodotto vetrario utilizzato nelle
costruzioni e nell’ edilizia e commercializzato nell’ Unione Europea dovrà recare il marchio CE. Tale marchio potrà essere applicato sul prodotto, sul suo imballaggio o sui documenti commerciali
d’accompagnamento.
Parafiamma
Prodotti che soddisfano i due criteri di resistenza al fuoco: resistenza meccanica,
Tenuta alle fiamme e ai gas caldi o infiammabili.
Pirolisi
Procedimento di deposito di composti metallici sul vetro ad alta temperatura durante il
processo di fabbricazione float.
Reazione al fuoco
Qualifica la facilità che hanno i materiali ad infiammarsi e quindi ad alimentare
il fuoco.
Resa colore
La resa dei colori indica l’ effetto della luce naturale trasmessa o riflessa dal vetro sul colore degli oggetti che illumina.
Riflessione energetica RE
Percentuale di energia solare, è riflessa dalla parete vetrata.
Riflessione luminosa RI
Percentuale dello spettro solare visibile riflesso dalla parete vetrata.
Serigrafia
Tecnica di deposito di uno smalto su vetro attraverso un telaio su cui è teso un tessuto.
Shock termico
Una forte differenza di temperatura tra due zone adiacenti di un vetro può
generare rotture denominate comunemente rotture per shock termico. L’ utilizzo di vetro temprato o indurito diminuisce questo rischio.
Tagliafuoco
Prodotti che soddisfano i tre criteri di resistenza al fuoco: resistenza meccanica,
tenuta alle fiamme e ai gas caldi o infiammabili, isolamento termico.
Trasmissione energetica TE
Percentuale del flusso di energia solare trasmesso direttamente
attraverso la parete vetrata.
Trasmissione luminosa TI
Percentuale del flusso luminoso trasmesso attraverso la parete vetrata.
Trasmissione UV
Percentuale dell’ irraggiamento UV (ultravioletto) trasmesso direttamente
attraverso la parete vetrata.
Vetro centinato
Vetro piano in cui un bordo è tagliato a forma d’ arco.
Vetro curvato
Si ottiene per riscaldamento fino al punto di rammollimento del vetro
Vetro float
Vetro trasparente ottenuto mediante il procedimento “float “(flottazione del vetro
fuso sopra un bagno di stagno in fusione.
Vetro indurito
(denominato talvolta impropriamente semi-temprato) Vetro che ha subito un trattamento termico specifico in forno di tempra. Tale trattamento aumenta la sua resistenza meccanica e la resistenza allo shock termico. Non è un prodotto di sicurezza.
Vetro organico
Prodotto plastico piano, trasparente o traslucido.
Vetro ricotto
Vetro float o stampato che, nel corso della fabbricazione, subisce un raffreddamento lento (ricottura) che lo libera dalle tensioni interne per permetterne le lavorazioni successive.
Vetro sabbiato
La sabbiatura del vetro consiste nella smerigliatura della superficie mediante
proiezione di “sabbia” ad alta pressione.
Vetro satinato
Vetro Satinato ottenuto per opacizzazione all’ acido di una delle sue facce.
Vetro smaltato
Vetro su una delle cui facce è applicato uno smalto a copertura interna o parziale, prima della tempra.
Vetro stampato
Vetro piano traslucido ottenuto per laminazione tra due cilindri che imprimono
un motivo in rilievo su entrambe le facce.
Vetro stratificato
Insieme di due o più lastre di vetro (ricotto, indurito o temprato) assemblato
mediante intercalari plastici (generalmente in PVB).
Vetro temprato termicamente
Vetro che ha subito un trattamento termico in un forno di tempra. Questo procedimento aumenta fortemente la resistenza meccanica e la resistenza allo
shock termico. E’ un prodotto di sicurezza la cui cottura si caratterizza per la frammentazione in
piccoli pezzi arrotondati..
Vetro termoformato
Vetro messo in forma per fusione.