
La storia del vetro
VETRATE PANORAMICHE CHE NON NECESSITANO DI PERMESSI ECCO COME FARE Grazie all’approvazione dell’ emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Decreto Legge 115/2022)
ECCO COME FARE |
Grazie all’approvazione dell’ emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Decreto Legge 115/2022) del 2022 è possibile installare vetrate per chiudere balconi, terrazze e verande senza richiedere permessi al Comune. È stato affermato che le vetrate panoramiche scorrevoli rientrano ufficialmente nei casi di Edilizia Libera e pertanto possono essere installare senza alcun permesso, a patto che non vengano creati nuovi spazi abitabili e che ciò non si configuri come una modifica della volumetria. Le vetrate in questione denominate “Vepa” ossia “Vetrate Panoramiche Amovibili” possono chiudere balconi e verande al fine di garantire importanti migliorie alle prestazioni energetiche di un edificio, con funzioni di schermatura solare e protezione dell’ambiente da intemperie. Seppur la loro installazione sia libera quest’ultime devono avere caratteristiche tecnico-costruttive molto precise, quella principale è che devono essere completamente rimovibili, con sistemi scorrevoli che consentono l’apertura e la chiusura della vetrata a seconda delle esigenze e delle stagioni. Devono inoltre risultare totalmente trasparenti in modo da avere un impatto estetico quasi nullo, perché quando chiuse scompaiono completamente alla vista. Queste vetrate offrono una serie di vantaggi:
Chiudere il balcone con una vetrata riesce a coniugare design e funzionalità, dando la possibilità di creare un ambiente nuovo per soddisfare le più disparate necessità, come ad esempio di realizzare una camera degli ospiti o ricavare una zona studio separata dal resto della casa o più semplicemente rende possibile realizzare il sogno di avere un giardino da vivere tutto l’anno. Avevi mai preso in considerazione di realizzarne una?? |
VETRATE PANORAMICHE CHE NON NECESSITANO DI PERMESSI ECCO COME FARE Grazie all’approvazione dell’ emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Decreto Legge 115/2022)